Nisida Environment tra i Partner Chiave del Progetto LIFE Sedremed per la Bonifica dei Sedimenti Costieri Bagnoli, Italia – Nisida Environment è parte del consorzio multidisciplinare e intersettoriale che guida il progetto LIFE Sedremed, un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea per il risanamento dei sedimenti costieri contaminati. Il progetto coinvolge sette partner provenienti da Belgio, Finlandia, Germania e Italia, unendo competenze scientifiche, tecnologiche e istituzionali per affrontare la complessa sfida della bonifica ambientale. Un Consorzio Internazionale per l’Innovazione Ambientale Il progetto è coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, in collaborazione con Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del Governo italiano, responsabile della bonifica del Sito di Interesse Nazionale Bagnoli-Coroglio. I fornitori di tecnologia del progetto sono Idrabel (Belgio), specializzata in biotecnologie per la decontaminazione ambientale ed Ekogrid (Finlandia), sviluppatrice di tecnologie elettrocinetiche per il risanamento dei suoli e dei sedimenti. Il monitoraggio scientifico è affidato a Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) e Isodetect GmbH (Germania), esperta in metodologie avanzate per il tracciamento della biodegradazione.La riunione di avvio del progetto si è svolta a Bagnoli, presso La Porta del Parco, nel dicembre 2021, dando il via ufficiale alle attività. Il Ruolo di Nisida Environment e gli Obiettivi del Progetto Nisida Environment ha un ruolo centrale nel coordinamento delle azioni di replicazione, trasferimento tecnologico e disseminazione dei risultati del progetto. Sarà inoltre responsabile della creazione del MEDREHUB (Mediterranean Remediation & Innovation Hub), in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn e Invitalia, con l’obiettivo di promuovere innovazione e sinergie nel settore della bonifica ambientale. Un altro aspetto chiave della sua attività sarà l’informazione e il coinvolgimento della comunità locale, garantendo trasparenza sulle attività in corso e favorendo un processo partecipativo nella gestione della bonifica. LIFE Sedremed punta a dimostrare l’efficacia di un metodo innovativo per il risanamento dei sedimenti costieri, basato su un sistema combinato di bioremediation ed elettrocinetica. Il prototipo utilizza microrganismi e correnti elettriche per stimolare le reazioni chimiche necessarie alla decontaminazione dei fondali marini, riducendo la presenza di contaminanti organici e metalli pesanti. Il progetto prevede anche lo sviluppo di un piano di monitoraggio innovativo, che fungerà da strumento di controllo sia per i partner coinvolti che per i cittadini, garantendo una bonifica trasparente e partecipata. Per maggiori informazioni: https://life-sedremed.eu/it/homepage/