Soluzioni tecnologiche e normative per la gestione sostenibile dei sedimenti contaminati L’evento organizzato da Nisida Environment nell’ambito del progetto europeo LIFE Sedremed si è tenuto il 9 febbraio 2023 presso la sede di Political Intelligence a Bruxelles. La giornata ha offerto un’importante occasione di confronto su due tematiche chiave della gestione dei sedimenti contaminati. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea (DG ENV e CINEA – Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente), delle Rappresentanze permanenti dell’Italia e della Finlandia presso l’UE, di autorità nazionali e regionali e di numerosi stakeholder del settore. Tra gli enti coinvolti, figurano il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano, l’Istituto Geotecnico Svedese, l’Agenzia di gestione dei canali dei Paesi Bassi e l’Agenzia regionale dell’ambiente della Vallonia (Belgio). Nel corso della giornata, i rappresentanti di tre progetti LIFE – LIFE Sure, LIFE Belini e LIFE Narmena – hanno illustrato risultati, sviluppi tecnologici e strategie di gestione per la bonifica di sedimenti e terreni inquinati, creando così un legame diretto con il partenariato di LIFE Sedremed. Infine, i partecipanti hanno discusso la possibilità di sviluppare uno standard europeo per la gestione dei sedimenti, valutando se sia più opportuno adottare un approccio armonizzato a livello UE o continuare a sviluppare politiche nazionali in un quadro di cooperazione regionale e comunitario. Leggi il report completo, qui.https://life-sedremed.eu/it/soluzioni-tecnologiche-e-normative-per-la-gestione-dei-sedimenti-contaminati-nellunione-europea/