Produzione e distribuzione del primo docufilm sull’area industriale dismessa di Bagnoli-Coroglio.Nisida Environment ha recentemente completato un importante progetto di sensibilizzazione ambientale, realizzando un docufilm di 55 minuti e una mostra fotografica. Questo progetto ha dato vita a uno strumento efficace per evidenziare il legame tra degrado ambientale, crisi economica e impatti sociali. Il docufilm segue la storia di due giovani abitanti del quartiere, documentandone la quotidianità e il loro incontro con i giovani attivisti dell’Osservatorio Popolare per la Bonifica. Attraverso questo confronto, i protagonisti acquisiscono consapevolezza sugli impatti ambientali del passato e maturano un senso di riappropriazione del proprio territorio. Il film crea inoltre un collegamento con altri siti deindustrializzati in Europa, mettendo in luce la dimensione transnazionale del problema. Per il finanziamento del progetto, oltre a un investimento interno, è stata organizzata una campagna di crowdfunding che ha raccolto 18.000 euro. Inoltre, il progetto ha ottenuto il supporto finanziario della Film Commission Regione Campania e della Fondazione Banco di Napoli. Il Docufilm è stato distribuito nei festival nel 2023 e 2024 e sarà presto disponibile in TV ed online. Per maggiori informazioni: |
![]()
|
Produzione cinematografica
