Nisida Environment alla SedNet Conference 2023: Focus sulle Strategie di Bonifica dei Sedimenti Contaminati
Lisbona, Portogallo – Nisida Environment è stata selezionata per partecipare alla SedNet Conference 2023, svoltasi dal 6 all’8 settembre a Lisbona. Durante questo prestigioso evento internazionale dedicato alla gestione dei sedimenti contaminati, Nisida Environment ha presentato i primi risultati del progetto LIFE Sedremed, consolidando la propria rete di collaborazioni nel settore.
Durante la conferenza, esperti e partner del progetto hanno illustrato i progressi nelle tecnologie di decontaminazione dei sedimenti marini:


Chiara Melchiorre (Stazione Zoologica Anton Dohrn e Project Manager di LIFE Sedremed) ha presentato i risultati preliminari della decontaminazione, evidenziando il potenziale delle strategie di bonifica innovative e l’adattamento delle tecnologie ai diversi contesti ambientali.
Isodetect GmbH, partner del progetto, ha illustrato il nuovo approccio di monitoraggio implementato a Bagnoli, un’area simbolo della deindustrializzazione in Italia.
Raffaele Vaccaro, CEO di Nisida Environment, ha approfondito il tema delle soluzioni legislative per la gestione dei sedimenti contaminati, analizzando come normative più efficienti possano favorire interventi di bonifica su larga scala e sostenere progetti ambientali.


L’intervento di Nisida Environment ha inoltre fornito dettagli sul piano di decontaminazione in fase di progettazione per la costa di Bagnoli, un’area altamente compromessa dall’inquinamento industriale. I risultati di LIFE Sedremed potrebbero influenzare positivamente le procedure di bonifica in altre aree costiere contaminate in tutta Europa, contribuendo alla definizione di strategie più sostenibili ed efficaci.
L’evento ha rappresentato un’opportunità fondamentale per rafforzare il dialogo tra ricercatori, istituzioni e aziende impegnate nella tutela dell’ambiente marino.
Per maggiori informazioni: https://life-sedremed.eu/it/life-sedremed-alla-conferenza-sednet-2023-unire-gli-esperti-nella-ricerca-di-soluzioni-per-i-sedimenti/
