Sviluppo e implementazione del progetto europeo LIFE SedremedLIFE SEDREMED è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea con circa 1,5 milioni di euro (su un budget totale di 2,5 milioni di euro) per lo sviluppo di una soluzione innovativa per la decontaminazione di siti marini inquinati. Il progetto mira a dimostrare l’efficacia di una metodologia basata sul biorisanamento e sull’elettrocinetica per la decontaminazione dei sedimenti marini costieri. I partner coinvolti svilupperanno un prototipo per l’applicazione di microrganismi all’interno dei sedimenti, potenziandone le capacità di biorisanamento attraverso la trasmissione di corrente elettrica. Il processo verrà testato inizialmente su scala di laboratorio, per poi essere applicato sul campo. L’intervento è finalizzato alla riduzione della concentrazione di contaminanti organici (IPA, PCB, PCDD) e alla diminuzione della biodisponibilità di metalli pesanti (Pb, Hg, Cd, Cu, Zn, As). Il progetto contribuirà a sviluppare un nuovo approccio per mitigare i rischi ambientali e ridurre i costi legati alle attività di dragaggio e al trattamento ex situ dei sedimenti contaminati. Nisida Environment ha curato lo sviluppo del partenariato e la redazione della proposta progettuale, in collaborazione con il coordinatore del progetto, la Stazione Zoologica Anton Dohrn. L’azienda partecipa direttamente come partner del progetto, con la responsabilità delle attività di comunicazione, divulgazione e replicazione dei risultati. |
![]()
|