Gestione dei Sedimenti Marini: Il Progetto LIFE Sedremed al Centro della Conferenza Internazionale a Roma
Roma, Italia – Presso la sede di Invitalia si è svolta la Conferenza Internazionale sulla Gestione dei Sedimenti Marini, un evento di rilievo dedicato alle soluzioni innovative per la bonifica dei sedimenti contaminati e alla gestione sostenibile delle risorse marine. La conferenza ha riunito esperti, ricercatori, istituzioni e rappresentanti del settore, offrendo un’importante piattaforma di confronto sulle migliori pratiche e sulle sfide future.
Al centro del dibattito, i progressi di LIFE Sedremed, il progetto europeo che propone un approccio innovativo per la decontaminazione dei sedimenti marini costieri puntando alla fusione di tecniche di biorisanamento ed elettrocinetica. Durante l’evento, i partner del progetto hanno presentato i risultati delle prime sperimentazioni di laboratorio e le prospettive per le future applicazioni sul campo.



Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata all’impatto ambientale delle operazioni di dragaggio, ai costi elevati della gestione tradizionale dei sedimenti contaminati e alla necessità di strategie integrate per ridurre i rischi per gli ecosistemi marini. I partecipanti hanno evidenziato come il progetto LIFE Sedremed possa rappresentare una soluzione innovativa e sostenibile, in grado di supportare le politiche europee per la protezione delle acque e la transizione ecologica.
L’evento ha inoltre favorito il rafforzamento della cooperazione internazionale, coinvolgendo attivamente istituzioni pubbliche e private nella promozione di tecnologie avanzate per la tutela dell’ambiente marino.
Per maggiori dettagli: https://life-sedremed.eu/it/conferenza-internazionale-sulla-gestione-dei-sedimenti-marini-approfondimenti-dal-progetto-life-sedremed/
